PRIVACY A SCUOLA E CYBERBULLISMO
Privacy tra i banchi di scuola
Il Garante ha ritenuto utile fornire chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali all’interno delle scuole, anche allo scopo di sviluppare nella comunità scolastica (che include alunni, famiglie e personale della scuola) una sempre maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri. A tal fine, è stata pubblicata sul sito del MIUR http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/diritti_e_doveri la guida del Garante per la protezione dei dati personali dedicata alla scuola, che risponde a una serie di domande comuni.
Si possono usare i videofonini a scuola? Gli scrutini sono pubblici? Si possono filmare le recite scolastiche? Le scuole possono istallare telecamere?
Scarica il Documento del Garante della Privacy: garante_privacy_scuola
La scuola a prova di privacy

La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per “insegnare la privacy e rispettarla a scuola“
Si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche? Le lezioni possono essere registrate? Come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo o il sexting? Quali accortezze adottare nel pubblicare le graduatorie del personale scolastico? Ci sono cautele specifiche per la fornitura del servizio mensa o per la gestione del “curriculum dello studente”?
A queste e a tante altre domande risponde “La scuola a prova di privacy”, la nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali. L´obiettivo è quello di aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati.
Scarica l’opuscolo:
Vademecum la scuola a prova di privacy 2016 pdf
Consigli flash utili per tutelare la propria privacy su web e social network, sulla pubblicazione di immagini on line e sulla sicurezza delle password

Consigli flash per tutelare la tua privacy su web e social network – pdf

Consigli flash per tutelare la tua privacy se metti immagini online – pdf

Consigli flash per tutelare la tua privacy con buone password – pdf
Il fenomeno del Cyberbullismo conoscerlo per scongiurarlo

Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chatt rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace a difendersi.
Conosci le differenze tra bullismo e cyberbullismo ?
differenze tra bullismo e cyberbullismo – pdf
Materiale da consultare
Piano Nazionale per_l’educazione al rispetto_
Linee_guida_per la_prevenzione_e_il_contrasto del cyberbullismo_2017_