Ultima modifica: 9 Ottobre 2022

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Il patto di seguito presentato è stato approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 33 del 29-09-2022

PATTO CORRESPONSABILITA  29.09.22 

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

(Delibera  Consiglio d’Istituto n. 33 del 29.09.22)

  •  VISTO il D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
  • VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento dell’autonomia scolastica
  • il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
  • la Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;
  • la Legge 20 agosto 2019, n. 92, Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica
  • VISTA la Legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e Linee di orientamento MIUR, ottobre 2017, per la prevenzione e il contrasto del cyber bullismo
  • il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • i D.P.R. n. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
  • il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefono cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”
  • le Linee guida in merito ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento definite con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, n. 774 del 4 settembre 2019
  • la Legge n. 71/2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e Linee di orientamento MIUR, ottobre 2017, per la prevenzione e il contrasto del cyber bullismo
  • la nota 1998 del 22 08 2022 del Ministero dell’istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione con oggetto “Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023”;
  • la nota 1199 del 28/08/2022 del Ministero dell’Istruzione Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, con oggetto “trasmissione del vademecum illustrativo delle note tecniche concernenti le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico, nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022 -2023”;
  • Le “Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023” del Ministeri della Sanità e dell’Istruzione;

Premesso che:

  1. La Scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.
  2. La Scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio (art. 1 – commi 1 e 2 D.P.R. 249/98).

Questo Istituto, in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e degli studenti,

PROPONE

il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra Istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.

Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.

La sua realizzazione dipenderà quindi dall’assunzione di specifici impegni da parte di tutte le componenti.

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA si impegna a:

  • Fornire alle studentesse e agli studenti dell’Istituto una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dei principi della Costituzione, dell’identità e nella valorizzazione delle attitudini di ciascuna persona;
  • Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, ispirato al principio di equità nei confronti di tutti gli utenti, garantendo un servizio didattico di qualità in un clima educativo sereno e favorendo il processo di formazione di ciascuna studentessa e ciascuno studente nel rispetto dei diversi stili e tempi di apprendimento;
  • Offrire iniziative per il recupero, al fine di favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • Favorire l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità garantendo il diritto all’apprendimento di tutte le persone con bisogni educativi speciali;
  • Promuovere iniziative di accoglienza e integrazione delle studentesse e degli studenti di origine straniera anche in collaborazione con altre realtà del territorio;
  • Stimolare riflessioni e realizzare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute delle studentesse e degli studenti, anche attraverso l’attivazione di momenti di ascolto e di contatto con servizi di sostegno e accompagnamento per i giovanissimi studenti dell’Istituto;
  • Garantire trasparenza nella formulazione e nella presentazione dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento e delle modalità di valutazione;
  • Garantire trasparenza e tempestività nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nel rispetto della privacy.

I Docenti si impegnano a:

  • Promuovere con il proprio esempio il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità.
  • Organizzare i percorsi didattici e formativi degli studenti scegliendo modalità di lavoro e metodologie di insegnamento commisurate alla situazione della classe e ai casi segnalati di diversa abilità e con D.S.A..
  • Spiegare in classe il lavoro che si svolgerà (obiettivi, competenze, conoscenze) in modo chiaro, favorendo l’acquisizione di un adeguato metodo di studio.
  • Ascoltare le problematiche scolastiche dei singoli studenti individuando, attraverso l’ascolto degli stessi, strategie per cercare di risolverle.
  • Fornire indicazioni chiare e dettagliate relative a compiti e studio autonomi impegnandosi a verificare l’impegno dello studente.
  • Riportare tempestivamente le valutazioni sul registro elettronico e ad utilizzarlo per le comunicazioni con la famiglia
  • Rendere noti i criteri di valutazione, garantire la massima trasparenza dei voti, delle verifiche (scritte, pratico-grafiche, orali), utilizzare tutto l’arco delle valutazioni.
  • Riportare corretti di norma entro 15 giorni compiti in classe ed esercitazioni pratico-grafiche, effettuando una nuova verifica scritta o pratico-grafica solo se e stata corretta, riconsegnata e discussa quella precedente con la classe.
  • Distribuire le verifiche orali, pratico-grafiche e scritte in modo equilibrato nell’arco del periodo di valutazione, concordandone con i colleghi i tempi onde evitare che nello stesso giorno l’alunno sia sottoposto a più di due prove scritte.
  • Facilitare l’informazione delle famiglie sugli esiti delle verifiche scritte, pratico-grafiche ed orali.
  • Informare tempestivamente i genitori delle difficoltà o del disagio che gli alunni eventualmente dimostrino nella vita scolastica, sia negli aspetti comportamentali che di apprendimento.
  • Creare un positivo clima in classe, inducendo gli alunni ad avere fiducia nelle proprie possibilità ed a mantenere comportamenti coerenti con gli obiettivi formativi fissati.
  • Rendere partecipi gli alunni alle attività d’aula ricorrendo a metodologie di ricerca-azione ed ampliando le conoscenze attraverso la fruizione dei laboratori.
  • Promuovere la circolazione delle idee, l’assunzione di ruoli e funzioni da parte degli studenti.
  • Essere puntuali alle lezioni e attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo
  • Lasciare la classe solo in caso di necessità non senza averne dato avviso al collaboratore scolastico per urgenze all’interno dell’istituto e alla presidenza  nelle altre   eventuali situazioni
  • Far osservare le norme relative all’utilizzo de cellulare in classe;
  • Fare rispettare le norme di comportamento, i regolamenti e le norme di sicurezza, i divieti, prendendo gli adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni.

Il Personale A.T.A. , per quanto dio competenza in relazione a ciascun profilo, si impegna a:

  • Conoscere l’Offerta Formativa della Scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza.
  • Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza.
  • Segnalare eventuali problemi ed anomalie a docenti, Dirigente Scolastico, Direttore S.G.A., ufficio tecnico per quanto di rispettiva competenza
  • Osservare con massima scrupolosità le norme di sicurezza dettate dalla normativa e dal Regolamento d’Istituto;
  • Collaborare nel fare rispettare le norme di comportamento, i divieti e i regolamenti della scuola;
  • Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella Scuola.
  • Essere puntuali e svolgere con attenzione il lavoro assegnato;
  • Allontanarsi dal posto assegnato solo previa autorizzazione del Dirigente Scolastico o del D.S.G.A., avendo cura che vi sia un sostituto al proprio posto;
  • Collaborare e cooperare fattivamente con attenzione e nella tempistica prestabilita alle operazioni di sanificazione nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia,
  • Ricevere l’utenza presso la segreteria secondo gli orari previsti e  esposti all’ingresso degli uffici;
  • Fornire le comunicazioni pertinenti al proprio settore;
  • Garantire celerità delle procedure e dei tempi di attesa;
  • Curare i rapporti con l’utenza nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso alla documentazione amministrativa

I Genitori degli Studenti si impegnano a:

  • Conoscere l’Offerta Formativa della Scuola e a partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti.
  • Sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici.
  • Essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di potenziamento.
  • Informare la Scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente.
  • Vigilare sulla costante frequenza.
  • Giustificare regolarmente assenze e ritardi.
  • Vigilare sulla puntualità di ingresso a Scuola, contenendo solo ai casi eccezionali la giustificazione ad ingressi posticipati e ad uscite anticipate.
  • Invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi tranne che nelle occasioni autorizzate dai docenti per fini didattici. La violazione di tale disposizione comporterà le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento d’Istituto (Tabella delle sanzioni disciplinari).
  • Intervenire tempestivamente e collaborare con l’Ufficio di Presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina.
  • Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli con l’ausilio del registro elettronico e degli incontri scuola/famiglia programmati.
  • Prendere visione delle comunicazioni riportate sul sito dell’Istituto e nel registro elettronico.
  • Risarcire l’Istituto di eventuali danni provocati volontariamente dal proprio figlio.
  • Essere garanti del rispetto, da parte dei propri figli, dei doveri insiti nel presente Patto di Corresponsabilità, nel Regolamento d’Istituto e nella Normativa Sicurezza riguardante gli alunni;

la studentessa/lo studente si impegna a:

  • Conoscere l’Offerta Formativa elaborata dalla Scuola;
  • Prendere visione delle comunicazioni riportate sul sito dell’Istituto e nel registro elettronico.
  • Prendere coscienza dei personali diritti e doveri e a rispettare persone, ambienti e attrezzature.
  • Presentarsi con puntualità alle lezioni e frequentarle regolarmente
  • Non utilizzare impropriamente il telefono cellulare all’interno dell’aula tranne che nelle occasioni autorizzate dai docenti per fini didattici
  • Portare il materiale didattico necessario per lo svolgimento delle attività.
  • Tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il Personale della Scuola e dei propri compagni contrastando ogni forma di intolleranza e bullismo.
  • Adottare un abbigliamento consono e funzionale all’ambiente scolastico
  • Seguire con attenzione quanto viene insegnato e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze.
  • Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto.
  • Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a Scuola e a casa.
  • Restituire al personale incaricato, entro le scadenze indicate, i tagliandi con firma per le comunicazioni previste ancora in formato cartaceo.
  • Non sottrarsi alle verifiche con assenze immotivate.
  • Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera.
  • Collaborare con i rappresentanti di classe e i docenti per prevenire e/o reprimere tempestivamente fenomeni di bullismo, vandalismo, diffusione di sostanze stupefacenti e di ogni altro comportamento illegale.
  • Non provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della Scuola.
  • Attenersi alle norme di sicurezza ed antinfortunistiche.
  • Comunicare tempestivamente al docente in classe eventuali malesseri fisici;
  • Seguire il progetto per lo sviluppo dei “Percorsi delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento” nel rispetto del progetto formativo sottoscritto.
  • Mantenere la famiglia costantemente aggiornata rispetto al percorso scolastico
  • Giustificare regolarmente assenze e ritardi. (studenti maggiorenni)
  • Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di estrema necessità, autorizzati esclusivamente dal docente

IN MERITO AL PIANO DI AZIONE CHE L’ISTITUZIONE SCOLASTICA INTENDE ATTUARE AL FINE DI PREVENIRE E CONTRASTARE EVENTUALI  FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA si impegna a:

  • Organizzare attività di informazione e prevenzione in rapporto ai fenomeni di bullismo e di cyberbullismo;
  • Stimolare un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie;
  • Creare un ambiente scolastico accogliente, sereno, fiducioso e rispettoso nei confronti di tutti, anche attraverso il coinvolgimento di associazioni ed enti presenti sul territorio con competenze specifiche;
  • Vigilare attentamente riconoscendo le manifestazioni anche lievi di bullismo e cyberbullismo e monitorando le situazioni di disagio personale o sociale;

LA FAMIGLIA si impegna a:

  • Conoscere e accettare l’offerta formativa e i regolamenti dell’Istituto con le relative norme disciplinari;
  • Sostenere e promuovere le iniziative della scuola volte a favorire l’autonomia e il senso di responsabilità anche nell’utilizzo degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie al fine di prevenire e contrastare efficacemente i fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
  • Partecipare alle iniziative di prevenzione e informazione previste dalla scuola;
  • Segnalare tempestivamente alla scuola e/o alle autorità competenti i casi di bullismo e di cyberbullismo e/o i casi di altre violazioni dei diritti dei minori di cui viene a conoscenza;
  • Sostenere e accompagnare le proprie figlie e i propri figli nell’esecuzione delle azioni riparatrici decise dalla scuola;
  • Discutere e condividere con le proprie figlie e i propri figli il Patto educativo di corresponsabilità sottoscritto con l’Istituzione scolastica.

LA STUDENTESSA/LO STUDENTE si impegna a:

  • Usare un linguaggio corretto e rispettoso in tutti gli ambienti frequentati;
  • Utilizzare i dispositivi digitali nel rispetto dei regolamenti dell’Istituto, solo per fini didattici e su autorizzazione esplicita e motivata dell’insegnante;
  • Segnalare agli insegnanti e ai genitori episodi di bullismo o cyberbullismo di cui fosse vittima o testimone;
  • Accettare, rispettare e aiutare gli altri, impegnandosi a comprendere le ragioni dei comportamenti altrui, evitando di utilizzare gli strumenti digitali e i mezzi di comunicazione per aggredire, denigrare ingiuriare e molestare altre persone, consapevoli che certi comportamenti si configurano come reati perseguibili dalla Legge;
  • Accettare e mettere in atto le azioni riparatrici decise dalla scuola nei casi in cui a seguito di comportamenti non rispettosi dei regolamenti dell’Istituto.

IN MERITO ALLE INDICAZIONI AI FINI DELLA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE INFEZIONI DA SARS-COV-2 NEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2022 -2023

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA viste le indicazioni del Ministero dell’istruzione e del Ministero della Salute si impegna a garantire alcune misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica:

  • Per gli alunni con fragilità documentate, al fine di garantire la didattica in presenza e in sicurezza, è opportuno prevedere l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e valutare strategie personalizzate in base al profilo di rischio;

Per le misure di prevenzione e la gestione dei casi positivi, invece:

  • GESTIONE DI CASI COVID-19 SOSPETTI – Il personale scolastico o gli studenti che presentano sintomi indicativi di infezione da Sars-CoV-2 vengono ospitati nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato.
  • GESTIONE DI CASI COVID-19 CONFERMATI – Al momento le persone risultate positive al test diagnostico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento.
  • GESTIONE DI CONTATTI CON CASI POSITIVI – Non sono previste misure speciali per il contesto scolastico. Si applicano le regole generali previste per i contatti di casi COVID-19 confermati come indicate da ultimo dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID19”

LA FAMIGLIA si impegna a:

  • Prendere visione delle indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da SARS-COV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023;
  • Sostenere le indicazioni della scuola al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
  • Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche
  • In caso di figli, alunni della scuola, che a causa del virus SARS-CoV-2 sono più esposti al rischio di sviluppare sintomatologie avverse comunicano all’Istituzione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata.

LA STUDENTESSA/LO STUDENTE si impegnano a:

  • Rispettare le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e della Sanità ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da SARS-COV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023;
  • Collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche.

Tutte le componenti coinvolte, presa visione delle regole che la Scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrivono, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto Educativo di Corresponsabilità insieme con il Dirigente Scolastico in modalità telematica

Tale Patto costituisce parte integrante del Regolamento d’Istituto.